Voglia di un weekend speciale a Gallipoli, ma non sai dove andare?
Gallipoli è certamente una delle mete più gettonate del Salento, amata per la bellezza naturale, per i monumenti storici, ma anche per la movida, che attrae giovani da ogni dove.
Se hai paura di non fare in tempo di godere di tutto ciò che la cosiddetta Perla dello Ionio ha da offrire, ecco per te una guida semplice e completa su 10 cose da fare in un weekend a Gallipoli.
Buona lettura!
1. Visitare il centro storico
Ricco di storia e monumenti secolari, fra le vie del centro storico si respira l’aria genuina di tempi ormai andati.
Per raggiungere il centro storico dalla città nuova bisogna percorrere un ponte, unico mezzo di congiunzione fra le due parti: la città vecchia, infatti, sorge su un piccolo isolotto circondato dal mare.
Ciliegina sulla torta di questo borgo medievale è il Castello Angioino, esempio di architettura bizantina, posto nella parte meridionale dell’isolotto.
È proprio dai bastioni di questo splendido castello che si può godere di un tramonto sul mare senza eguali, magari sorseggiando una bevanda o degustando dell’ottimo cibo locale.
2. Fare una passeggiata in Corso Roma
Anche la parte più moderna della città merita sicuramente di essere visitata.
Simbolo di questa parte di Gallipoli è Corso Roma, che pullula sempre di turisti da ogni parte del mondo. È il luogo perfetto per gli amanti dello shopping, grazie ai tanti negozi che vi si trovano. Non mancano, poi, ristoranti, caffetterie e anche interessanti monumenti da ammirare durante la passeggiata di relax con amici, parenti o con il proprio partner!
3. Ammirare la Fontana Greca
La Fontana Greca è un vero e proprio esempio di scultura rinascimentale realizzata da un artista del luogo, anche se non tutti sono d’accordo con la datazione
La tradizione vuole, infatti, che la fontana sia stata costruita dagli antichi greci, da cui appunto prende il nome. Ed è per questo che si riteneva che questa fosse la fontana più antica d’Italia, risalendo al III secolo a.C.
Indipendentemente da tutto, si tratta di un monumento che merita di essere ammirato come opera scultorea di grande interesse: i bassorilievi che impreziosiscono la fontana rappresentano degli episodi della mitologia greca.
4. Museo civico di Gallipoli
Il Museo Civico di Gallipoli sorge proprio al centro della parte storica della città. In questo museo è possibile soddisfare ogni tipo di curiosità grazie alle ricche collezioni che vi si trovano all’interno, suddivise per aree tematiche.
Dai dipinti all’oggettistica varia, dalla sezione archeologica a quella numismatica, dalle aree naturalistiche alla collezione libraria: il visitatore sarà colpito da questo straordinario museo. La parte più originale e interessante, tuttavia, è quella dedicata alla collezione di patologia fetale umana e animale.
5. Visitare la Basilica concattedrale di Sant’Agata
Tipico esempio dell’architettura barocca, la basilica concattedrale di Sant’Agata sorge nel centro storico della cittadina e, precisamente, nel suo punto più alto.
Al suo interno sono custoditi diversi tesori, tra cui una copia della sacra sindone.
Forse proprio per la sua posizione e per la sua grande importanza, sia artistica che religiosa, viene ancora oggi soprannominata “il duomo di Gallipoli”.
6. Baia Verde
Ci sono almeno due buoni motivi per recarsi a Baia Verde: immergersi nella rigogliosa e incontaminata natura che circonda la spiaggia e godere delle splendide acque che lambiscono questo tratto di costa.
Se sei amante del trekking nella natura, Baia Verde non ti deluderà, offrendoti tutta la bellezza naturale di questa località.
Quando arriva la sera, invece, i bar e le discoteche animano la movida locale, attraendo giovani da ogni dove.
7. Le spiagge di Gallipoli
Le spiagge di Gallipoli non hanno certo bisogno di presentazioni: la bellezza di questi angoli di paradiso è famosa in tutta Italia e nel mondo. Distese di natura incontaminata accompagnate da un mare pulito e cristallino: assolutamente da visitare sono la spiaggia della Purità, Punta della Suina, Rivabella, Lido Conchiglie e Punta Pizzo.
8. Visitare i frantoi ipogei
In passato, Gallipoli è stata capitale internazionale per la produzione di olio lampante, che era esportato nelle principali capitali europee. Ancora oggi, l’ulivo e la produzione olivicola rappresentano dei simboli importantissimi per il Salento e il settore gastronomico si avvantaggia dell’eccellente qualità dell’olio extravergine d’oliva di questa terra.
Una visita ai frantoi ipogei e, in particolare, al frantoio annesso al Palazzo Granafei, ti consentirà di riscoprire la storia di questo settore tanto importante nell’economia locale e gli antichi metodi di produzione. Ne vale davvero la pena!
9. Mercato del pesce
La vita gallipolina ha un centro di riferimento importante nel porto.
È qui che i pescatori tornano dopo le loro giornate in mare e dove si può comprare pesce fresco e ancora vivo. Un giro al mercato del pesce di Gallipoli ti farà comprendere meglio la più autentica vita di mare: un’esperienza suggestiva e stimolante, da non perdere!
Peculiare è anche l’arte della rammenda delle reti praticata dai pescatori vicino alle loro barche.
10. Assaggiare le bontà gastronomiche locali
Essendo una città costeggiata dal mare, sicuramente non possiamo perderci un aperitivo di crudo di mare in uno dei locali storici. Il momento ideale è certamente il tramonto, considerando che ci troviamo sul versante occidentale.
Imperdibile è anche l’assaggio dello spumone, tipico dolce salentino, composto da gelato a strati di diversi gusti con un cuore di pan di Spagna affogato con amaro o liquore.
Leggi anche Cosa mangiare a Gallipoli? Ecco tutti i piatti tipici da assaggiare.
Gallipoli è tutto questo, ma anche molto altro: è una città ricca di incredibili paesaggi, spiagge e tanta storia. Prenota la tua vacanza su www.xilhotel.it e vivi i tuoi momenti più magici in un’atmosfera di assoluto relax e divertimento!